Vale la pena investire in oro e argento?

Sapevi che quasi la metà di tutto l'argento prodotto viene utilizzato in cose come l'elettronica e l'energia rinnovabile? Questo dimostra che il valore dell'argento va oltre il semplice investimento. È anche fondamentale nella tecnologia odierna. Con gli alti e bassi del mercato, molti si chiedono: investire in oro e argento è una buona mossa finanziaria?

Questo articolo esamina perché questi metalli sono attraenti. Parleremo di come proteggono dall'inflazione e della loro lunga storia. Conoscendo meglio l'oro e l'argento, gli investitori possono fare scelte più intelligenti in tempi incerti.

Punti chiave

  • L'argento è ampiamente utilizzato in ambito tecnologico, il che ne influenza la domanda e il prezzo.
  • L'oro solitamente offre maggiore stabilità e minori variazioni di prezzo rispetto all'argento.
  • Entrambi i metalli possono aggiungere varietà a un portafoglio di investimenti.
  • Spesso per gli investitori individuali è più facile investire in argento che in oro.
  • I metalli preziosi dovrebbero costituire solo una piccola parte di un piano di investimento completo.

L'attrattiva degli investimenti in metalli preziosi

I metalli preziosi come oro e argento sono popolari per la loro capacità di proteggere la ricchezza. Sono ricercati per le loro qualità uniche. Queste qualità li rendono delle ottime scelte durante periodi di incertezza economica.

Attività rifugio

L'oro è la scelta migliore per gli investitori durante le crisi economiche. Aiuta a preservare il capitale quando i mercati sono instabili. Anche l'argento è un'opzione affidabile, apprezzata per i suoi usi industriali e come copertura contro l'incertezza economica. Entrambi i metalli mantengono il loro valore quando i mercati sono instabili, offrendo tranquillità agli investitori.

Protezione dall'inflazione

I metalli preziosi sono fondamentali per combattere l'inflazione. Quando i prezzi salgono, l'oro aiuta a mantenere il valore del tuo denaro. Anche l'argento mantiene il suo valore, grazie alla sua forte domanda industrialeInsieme, oro e argento sono ottimi per gli investitori che vogliono proteggere la propria ricchezza dall'inflazione.

Significato storico

I metalli preziosi hanno una ricca storia. L'oro è stato utilizzato come denaro per migliaia di anni, diventando una pietra angolare della finanza globale. La loro affidabilità di lunga data, specialmente in tempi di crisi economica, li rende investimenti interessanti oggi.

Metallo prezioso Prezzo attuale (a giugno 2022) Uso storico Appello agli investimenti
Oro $1,850/oz Utilizzato come denaro per millenni Asset rifugio e copertura dall'inflazione
Argento Variabile (tipicamente meno dell'oro) Moneta storica e uso industriale Efficace in condizioni economiche incerte
Platino $980/oz Gioielleria e applicazioni industriali Rarità e domanda industriale
Palladio Prezioso per uso industriale Utilizzato nei convertitori catalitici Aumento del valore dovuto alla domanda

Comprendere le differenze: oro contro argento

L'oro e l'argento hanno richieste e prezzi diversi. Sono entrambi considerati buoni investimenti, ma hanno caratteristiche uniche. Conoscere queste caratteristiche aiuta gli investitori a fare scelte migliori. La domanda di questi metalli nelle industrie e i loro prezzi sono fondamentali per il loro valore di investimento.

Domanda industriale vs. domanda di investimento

L'oro viene acquistato principalmente per investimento e utilizzato in gioielleria. L'argento, tuttavia, è molto richiesto per cose come l'elettronica e la tecnologia solare. Circa il 90% della domanda di oro proviene da investimenti, mentre metà della domanda di argento è per uso commerciale. Ciò dimostra il legame dell'argento con l'economia, poiché i cambiamenti nell'industria possono influenzarne il prezzo.

Accessibilità dei prezzi

L'oro e l'argento hanno prezzi diversi. L'oro costa circa $1.840 all'oncia, mentre l'argento circa $21,64 all'oncia. Questo rende l'argento più accessibile, attirando nuovi investitori. È più facile per le persone iniziare a investire in argento senza spendere molti soldi.

Metallo Prezzo attuale per oncia Fonte di domanda primaria Ritorno sull'investimento (periodo di 95 anni)
Oro $1,840 Investimento (90%) 4.87%
Argento $21.64 Industriale (50%) 3.46%

Volatilità e performance a lungo termine

Gli investitori considerano la volatilità dell'oro e dell'argento come parti fondamentali dei loro piani. Sapere come questi metalli agiscono in mercati diversi aiuta a comprendere il loro potenziale di crescita. L'oro e l'argento reagiscono ai cambiamenti economici, ma in modi diversi.

Fluttuazioni dei prezzi dell'argento e dell'oro

I prezzi dell'argento oscillano più di quelli dell'oro. In un solo giorno, il prezzo dell'argento può variare più di quello dell'oro. Questo può essere rischioso per coloro che desiderano rendimenti stabili. Tuttavia, saperlo aiuta gli investitori ad affrontare i rischi a breve termine e a pensare ai guadagni a lungo termine.

Metriche di crescita a lungo termine

Considerando oro e argento nel lungo periodo, l'oro supera l'argento. Partendo da $5.000 in oro nel 2010, si potrebbe arrivare a circa $9.462 entro l'inizio del 2024, con un aumento di 89%. L'argento, tuttavia, è cresciuto di valore solo di 1% nello stesso periodo. Ciò dimostra che l'oro è una scelta migliore per la crescita a lungo termine.

Performance comparativa con i mercati azionari

Oro e argento sono importanti per un portafoglio vario, ma potrebbero non battere le azioni nel tempo. Ad esempio, l'S&P 500 ha dato rendimenti più alti dei metalli preziosi. Tuttavia, aggiungere metalli preziosi a un mix di azioni e obbligazioni può renderlo più efficace. Non si muovono molto con le azioni, offrendo protezione durante i cali del mercato.

Tipo di investimento Rendimento quinquennale (%) Rendimento decennale (%) Rendimento a 15 anni (%)
Oro 40 80 89
Argento 20 32 1
Indice S&P 500 105 180 220

Gli alti e bassi dell'oro e dell'argento possono essere difficili per gli investitori a breve termine. Ma hanno un ruolo importante nella crescita a lungo termine. Sapere questo aiuta a creare piani di investimento adatti ai tuoi obiettivi e a quanto rischio puoi correre.

Modi per investire in metalli preziosi

Investire in metalli preziosi offre molte opzioni per diverse preferenze e livelli di rischio. Puoi scegliere tra asset tangibili, fondi e azioni. Ognuno ha i suoi vantaggi e caratteristiche.

Attività fisiche: lingotti e monete

Molti investitori preferiscono acquistare metalli fisici come l'oro e l'argento in lingotti e monete. In questo modo, possiedi direttamente il metallo. È confortante avere qualcosa di prezioso tra le mani.

Ma ricorda, possedere metalli fisici comporta dei costi aggiuntivi. Pagherai dei premi oltre al prezzo spot, e ci sono anche delle spese di deposito e di assicurazione.

Fondi negoziati in borsa (ETF)

ETF sono un ottimo modo per investire in metalli preziosi senza possederli direttamente. Questi fondi sono gestiti da professionisti che si occupano dello stoccaggio e della manutenzione. ETF rendono gli investimenti più semplici, ma comportano considerazioni fiscali e tariffarie.

Sono perfetti per chi vuole investire in metalli preziosi ma ha bisogno di avere facile accesso al proprio denaro.

Azioni minerarie e fondi comuni di investimento

Investire in azioni minerarie ti consente di trarre profitto dalle aziende che estraggono oro e argento. Questo metodo può portare a rendimenti più elevati se i prezzi delle materie prime salgono. I fondi comuni, come l'iShares Gold Trust, offrono una maggiore varietà di investimenti monitorando i prezzi dei metalli preziosi.

Tra le principali società minerarie figurano First Majestic Silver, Franco-Nevada, Newmont Mining, Sibanye-Stillwater e Wheaton Precious Metals.

Investing methods in precious metals

Metodo di investimento Caratteristiche principali Professionisti Contro
Attività fisiche Lingotti e monete d'oro e d'argento Proprietà tangibile, protezione contro l'inflazione Costi aggiuntivi per premi, deposito e assicurazione
ETF Fondi che monitorano i prezzi dei metalli preziosi Liquidità, gestione professionale Potenziali implicazioni fiscali e commissioni
Azioni minerarie Azioni in società minerarie Elevato potenziale di rendimento, scalabilità del mercato Rischio di volatilità legato alle operazioni minerarie e alle condizioni di mercato

Conclusione

Investire in oro e argento è una mossa intelligente per chi vuole diversificare i propri investimenti. Questi metalli hanno mostrato stabilità negli ultimi 500 anni. Proteggono dall'inflazione e dai cambiamenti valutari, rendendoli una scelta solida durante gli alti e bassi del mercato.

Tuttavia, è importante sapere che questi investimenti possono essere rischiosi. I loro prezzi possono salire e scendere molto. Tuttavia, investire dal 5 al 15 percento del tuo denaro in metalli preziosi può davvero aiutarti a distribuire i rischi.

I metalli preziosi sono facili da vendere e conosciuti in tutto il mondo. Ma non ti danno un reddito regolare come le azioni. Prima di investire, pensa a cosa vuoi ottenere finanziariamente.

Aggiungere metalli preziosi al tuo mix di investimenti può rendere il tuo portafoglio più stabile e proteggerti dall'incertezza economica. Ma è meglio bilanciare questo con azioni e altri investimenti. In questo modo, puoi puntare a buoni rendimenti gestendo al contempo i rischi dei cambiamenti di mercato.

Autori:

Giulia Oliveira

Ho il dono di trasformare idee complesse in testi chiari e coinvolgenti, sempre con un tocco speciale.

Iscriviti alla nostra newsletter:

Iscrivendoti accetti la nostra Informativa sulla privacy e acconsenti a ricevere aggiornamenti dalla nostra azienda.

Condividere:

plugin premium WordPress
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookie in modo da poterti offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.