I 10 migliori fondi indicizzati in cui investire per una crescita a lungo termine

Lo sapevate fondi indicizzati spesso battono i fondi attivi in molte aree? La ricerca di Morningstar mostra il potere di investimenti passivi. Il fondo Fidelity ZERO Large Cap Index ha un rendimento a 5 anni del 14,4 percento senza commissioni. Questo dimostra quanto sia grande fondi indicizzati sono per crescita a lungo termineScegliere quello giusto è la chiave per potenziare il tuo portafoglio di investimenti.

Fondi indicizzati tracciano specifici indici di mercato, offrendo un modo semplice e conveniente per investire. Sono ottimi sia per gli investitori nuovi che per quelli esperti che cercano rendimenti costanti. Esamineremo i 10 migliori fondi indicizzati sul mercato. Il nostro obiettivo è aiutare gli investitori a fare scelte intelligenti per i loro soldi.

Punti chiave

  • Nel corso del tempo, i fondi indicizzati hanno costantemente sovraperformato molti fondi attivi.
  • L'indice ZERO Large Cap di Fidelity ha registrato un impressionante rendimento a 5 anni pari a 14,4%.
  • I bassi coefficienti di spesa, come quelli dell'ETF Vanguard S&P 500, migliorano crescita a lungo termine potenziale.
  • Il Vanguard 500 Index Fund è stato il primo fondo indicizzato introdotto nel 1976.
  • Per un portafoglio solido, gli investitori dovrebbero valutare una gamma di fondi indicizzati appartenenti a diverse categorie.

Comprendere i fondi indicizzati

I fondi indicizzati sono una scelta popolare per investire nel mercato azionario con costi più bassi. Sono disponibili in due tipi principali: fondi comuni di investimento E fondi negoziati in borsa (ETF). Ogni tipo ha i suoi vantaggi, rendendoli interessanti sia per gli investitori nuovi che per quelli esperti che cercano crescita a lungo termine.

Definizione e struttura dei fondi indicizzati

I fondi indicizzati imitano la performance di uno specifico indice di mercato. Detengono un mix di titoli che rispecchia indici come l'S&P 500, che traccia le principali società statunitensi. Questo metodo distribuisce gli investimenti su molti titoli in vari settori. Ciò significa una minore necessità di gestione costante, il che lo rende una buona scelta per coloro che preferiscono investimenti passivi.

Investimenti attivi vs. passivi

Investimenti attivi significa che i gestori dei fondi scelgono azioni per battere i benchmark di mercato. Questo approccio spesso comporta costi più elevati, con alcuni fondi comuni di investimento con coefficienti di spesa superiori a 1%. D'altro canto, i fondi indicizzati hanno costi molto più bassi. Ad esempio, il Fidelity 500 Index Fund ha un coefficiente di spesa lordo di appena 0,015%. Mentre investimento attivo mira a rendimenti più elevati, investimenti passivi con fondi indicizzati offre un'opzione stabile con costi inferiori e rendimenti costanti nel tempo.

Tipo di Fondo Rapporto di spesa Obiettivo di prestazione
Fondo indicizzato Fidelity 500 0.015% Replicare le performance dell'S&P 500
Fondo indicizzato Fidelity ZERO Total Market 0% Traccia il mercato azionario totale degli Stati Uniti
ETF Vanguard S&P 500 0.06% Replicare le performance dell'S&P 500
Gestito attivamente Fondi comuni di investimento 1% o superiore Supera l'indice

Gli investitori dovrebbero considerare i pro e i contro di entrambi gli approcci per adattarli ai loro obiettivi finanziari e al livello di rischio. Conoscere le differenze tra fondi indicizzati e fondi tradizionali aiuta a fare scelte di investimento migliori.

Perché scegliere i fondi indicizzati per una crescita a lungo termine?

Sempre più investitori scelgono i fondi indicizzati per una crescita a lungo termine perché offrono grandi vantaggi. Questi fondi utilizzano un approccio di investimento passivo. Ciò significa che si concentrano su performance costanti e non cercano di battere il mercato ogni giorno.

Vantaggi degli investimenti passivi

Gli investimenti passivi hanno molti vantaggi. Ad esempio, questi fondi hanno solitamente commissioni molto basse, a partire da circa 0,04%. Sono molto più economici dei fondi gestiti attivamente, che possono costare 0,44% o più. Queste commissioni basse aiutano gli investitori a trattenere una quota maggiore dei loro guadagni.

  • Riduzione dello stress derivante dalla selezione delle azioni.
  • Potenziale di crescita a lungo termine allineato ai parametri di riferimento del mercato.
  • Maggiore trasparenza nel monitoraggio delle prestazioni.

Gli ultimi anni dimostrano che i fondi indicizzati spesso battono i fondi gestiti attivamente. Negli ultimi cinque anni, 79% di questi fondi hanno seguito l'S&P 500. Guardando indietro di 15 anni, 88% di loro non hanno raggiunto il benchmark.

Prestazioni e dati storici

I fondi indicizzati hanno un track record solido. Ad esempio, il Nasdaq Composite Index Fund (FNCMX) di Fidelity ha avuto un rendimento annuo medio di 16,37% in 10 anni. Questo è molto vicino al rendimento del Nasdaq Composite di 16,34%. Ciò dimostra quanto stabili e affidabili possano essere i fondi indicizzati.

Anche i dati del settore confermano la tesi vantaggi dell'investimento passivo. Entro il 2023, i fondi indicizzati passivi costituivano quasi la metà di tutti gli asset dei fondi statunitensi. Ciò dimostra che gli investitori preferiscono strategie che si concentrano sulla crescita a lungo termine rispetto a scambi rapidi e al tentativo di cronometrare il mercato.

I migliori fondi indicizzati da considerare

I fondi indicizzati offrono un ottimo modo per investire nel mercato mantenendo bassi i costi. Quando si sceglie il migliori fondi indicizzati, guarda le loro performance passate e i costi. Questa sezione ti guiderà attraverso alcune delle scelte migliori e come si confrontano tra loro.

Panoramica dei fondi indicizzati considerati per gli investimenti

Ci sono oltre 1.437 fondi indicizzati nel mercato statunitense. I tipi più popolari sono S&P 500, total market e small company index funds. Ecco alcune delle migliori scelte per investimenti solidi:

  • Fondo indicizzato Fidelity ZERO Large Cap – Famoso per il suo rapporto di spesa 0%.
  • Fondo indicizzato Schwab S&P 500 – Offre un basso rapporto di spesa pari a 0,02%.
  • ETF Vanguard S&P 500 – Un'ottima scelta con un rapporto di spesa di 0,03%.
  • Fondo indicizzato Fidelity ZERO Extended Market – Offre un’ampia visibilità sul mercato a costi contenuti.

Confronto tra prestazioni e costi

Esaminando i costi si capisce perché questi fondi si distinguono. Un confronto delle loro performance nel tempo può rivelare i loro punti di forza. Ecco una tabella con i dettagli chiave:

Nome del fondo Rapporto di spesa Rendimento dei dividendi Rapporto di Sharpe a 5 anni
Indice Fidelity ZERO Large Cap 0.00% N / A N / A
Fondo indicizzato Schwab S&P 500 0.02% N / A N / A
ETF Vanguard S&P 500 0.03% N / A N / A
Fidelity ZERO Mercato esteso 0.00% N / A N / A
ETF SPDR S&P Dividendo 0.03% 2.49% N / A

Questi fondi sono noti per i loro bassi costi, che aiutano gli investitori a trattenere una parte maggiore dei loro guadagni. Quando scegli i fondi, pensa sia ai loro costi che alle performance passate. Questo ti aiuterà a scegliere i fondi che soddisfano i tuoi obiettivi finanziari.

Come selezionare i fondi indicizzati giusti

Scegliere i fondi indicizzati giusti è fondamentale per un percorso di investimento di successo. Inizia esaminando i coefficienti di spesa, che influenzano il successo a lungo termine del tuo investimento. I fondi con spese inferiori comportano rendimenti più elevati nel tempo. Ad esempio, un fondo con un coefficiente di spesa di 0,04% ti darà rendimenti migliori di uno con un coefficiente di 0,63%.

Valutazione dei coefficienti di spesa

Quando si controllano i coefficienti di spesa, si pensi a tutti i costi come commissioni di gestione e spese extra. Il Vanguard Total Stock Market ETF ha un coefficiente di spesa di 0,03%, che mostra una gestione a basso costo e un'ampia copertura di mercato. I fondi con coefficienti di spesa più bassi tendono a soddisfare meglio gli obiettivi di investimento, portando a una maggiore creazione di ricchezza. Gli esperti suggeriscono che un fondo dovrebbe avere sei caratteristiche chiave: rappresentativo, diversificato, investibile, trasparente, ragionevole e basso turnover.

Comprendere l'allocazione delle risorse

Allocazione delle attività è la chiave per un buon piano di investimento. Significa distribuire gli investimenti su diverse classi di attività per bilanciare rischio e ricompensa. Scegliere prima la giusta classe di attività è fondamentale per il successo del tuo portafoglio. Puoi scegliere tra fondi indicizzati ponderati per capitalizzazione di mercato o fondi indicizzati ponderati in base al tuo livello di rischio e ai tuoi obiettivi.

Distribuendo i tuoi investimenti su diverse tipologie, come fondi value o growth a grande capitalizzazione, puoi ridurre il rischio e puntare a una crescita costante.

evaluating expense ratios in index funds

Massimizzazione della diversificazione del portafoglio

Costruire un solido piano di investimento significa concentrarsi sulla distribuzione dei propri investimenti. Utilizzando fondi indicizzati multipli è un ottimo modo per farlo. Aiuta a ridurre il rischio non mettendo tutte le uova nello stesso paniere.

In questo modo, se un investimento va male, non farà crollare l'intero portafoglio. È come avere una rete di sicurezza per i tuoi soldi.

Diversificazione con fondi indicizzati multipli

Investendo in diversi fondi indicizzati, puoi raggiungere varie parti del mercato. Ad esempio, il fondo indicizzato S&P 500 copre oltre 500 azioni. Questo è molto più ampio del Dow Jones Industrial Average, che traccia solo 30 azioni.

Aggiungere fondi statunitensi e globali al tuo mix aiuta a bilanciare il rischio e ad aumentare i potenziali guadagni. Anche includere ETF e immobili può aumentare la solidità del tuo portafoglio.

Vantaggi di un approccio di mercato ampio

Diversificare il portafoglio riduce il rischio senza tagliare i guadagni attesi. Investimenti regolari tramite la media del costo in dollari possono aiutarti a superare gli alti e bassi del mercato. È importante fare attenzione alle commissioni e ai costi nascosti che possono influire sui tuoi rendimenti.

Studi di Vanguard dimostrano che i portafogli diversificati tendono a performare in modo più costante nel tempo. Ciò aiuta gli investitori a raggiungere i loro obiettivi finanziari a lungo termine. Punta sempre a un mix di investimenti che gestisca bene il rischio.

Autori:

Eduardo Machado

Sono una persona attenta ai dettagli, sempre alla ricerca di nuovi argomenti per ispirare e catturare l'attenzione dei miei lettori.

Iscriviti alla nostra newsletter:

Iscrivendoti accetti la nostra Informativa sulla privacy e acconsenti a ricevere aggiornamenti dalla nostra azienda.

Condividere:

plugin premium WordPress
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookie in modo da poterti offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.